Conoscere il valore di un tappeto persiano, non è sempre facile da determinare anche se, quando avete acquistato il vostro tappeto o lo avete ricevuto in regalo vi è stato fornito un certificato di origine e qualità che attesta, a norma di legge, che sia stato realizzato a mano, a macchina o in tecnica tufted (semi manuale).
Sul certificato di autenticità non vengono attribuiti valori e spesso non troverete un’immagine del vostro tappeto con una descrizione dettagliata su disegno, tipologia di colori, composizione (se realizzato in trama e ordito in lana, cotone o seta, o cotone e lana).
Oltre a ciò non viene dichiarato se le tinte sono di origine vegetale, di natura organica o aniliniche. Conoscere l’epoca di un tappeto è importante per definirne lo stile decorativo e le migrazioni stilistiche avvenute nel corso dei secoli. Ci sono tappeti di alta epoca e di alto valore economico e tappeti antichi prodotti in gran quantità e di facile attribuzione; ci sono tappeti di recente manifattura e altri modernisti, questi ultimi realizzati da artisti del campo tessile.
Spesso anche tappetipersiani e non solo, in stato di conservazione precario, ovvero i cosiddetti “frammenti”, possono essere di grande valore storico ed economico. Per questo motivo non vanno mai sottovalutati tappeti vetusti, sfibrati o bucati. Non possiamo sottovalutare tessuti piani come i Kilim e Sumakh, definiti spesso erroneamente come tappeti “poveri”; in questi manufatti possiamo spesso rilevare un altissimo valore etnologico, antropologico ed economico. La perizia e la stima del tappeto è utile ed importante per avere aggiornati i valori dei propri averi. In caso di eredità, successioni, donazioni, è sempre utile avvalersi della consulenza di un esperto in antiquariato tessile e di tappeti orientali al fine di accompagnare le proprie azioni nella maniera più adeguata e con la dovuta consapevolezza.
Per danni subiti da allagamenti, eventuali furti o risarcimenti, è sempre bene avere una perizia fotografica con stima del proprio tappeto, sia esso nuovo o antico.
Come perito e consulente per i vostri tappeti, kilim, sumakh, arazzi e manufatti tessili orientali, tessuti africani, ed europei, consiglio di affidarvi ad un esperto studioso collegato alle più importanti istituzioni di esperti internazionali di tappeti e tessili e non ad esperti improvvisati e privi di autorizzazioni basate su riconoscimenti di carattere istituzionale.
Edoardo Marino, iscritto al ruolo dei periti e degli esperti di Roma e Provincia dal 2006 presso la CCIAA di Roma e consulente presso il Tribunale di Roma; membro permanente dell’ICOC (International Conference on Oriental Carpets). Si forniscono perizie e stime, consulenze per qualsiasi tipologia di tappeto, kilim, sumakh ed arazzo.